Progetto

HEART SHOT

Progetto

HEART SHOT

HEART SHOT 1
Era COVID-19: cardiologo e infettivologo a colloquio con il Medico di Medicina Generale

dal 26 aprile al 31 dicembre 2021

Il corso FAD è terminato.
Puoi rivederlo nella sezione Fadoteca
vai alla fadoteca
programma

HEART SHOT 2
Era COVID-19: cardiologo e pneumologo a colloquio con il Medico di Medicina Generale

dal 13 maggio al 31 dicembre 2021

Il corso FAD è terminato.
Puoi rivederlo nella sezione Fadoteca
vai alla fadoteca
programma

HEART SHOT 3
Era COVID-19: cardiologo e geriatra a colloquio con il Medico di Medicina Generale

dal 10 giugno al 31 dicembre 2021

Il corso FAD è terminato.
Puoi rivederlo nella sezione Fadoteca
vai alla fadoteca
programma

HEART SHOT 4
Era COVID-19: cardiologo e diabetologo a colloquio con il Medico di Medicina Generale

dal 8 luglio al 31 dicembre 2021

Il corso FAD è terminato.
Puoi rivederlo nella sezione Fadoteca
vai alla fadoteca
programma

HEART SHOT 5
Era COVID-19: cardiologo e nefrologo a colloquio con il Medico di Medicina Generale

dal 1 settembre al 31 dicembre 2021

Il corso FAD è terminato.
Puoi rivederlo nella sezione Fadoteca
vai alla fadoteca
programma

HEART SHOT 6
Era COVID-19: cardiologo e lipidologo a colloquio con il Medico di Medicina Generale

dal 4 ottobre al 31 dicembre 2021

Il corso FAD è terminato.
Puoi rivederlo nella sezione Fadoteca
vai alla fadoteca
programma

Razionale

Il Covid ha rivoluzionato il concetto di controllo dei fattori di rischio cardiovascolare e di aderenza dei pazienti ai controlli ed alle prescrizioni dei medici curanti. Situazione particolarmente importante per i soggetti che presentano le problematiche cardiovascolari (in primis l’ipertensione arteriosa presente nella popolazione generale in due soggetti su tre) in comorbilità con altre patologie croniche.
Importante che la correzione di questi fattori di rischio sia considerata come un’importante azione preventiva sia per il mantenimento del migliore stato possibile di salute sia per la prevenzione delle prevedibili complicanze, sia per minimizzare l’impatto negativo di un eventuale contagio da SARS-CoV2.
È stato del resto dimostrato che i pazienti con un miglior controllo dei fattori di rischio hanno minor possibilità di ammalarsi in generale e minori probabilità di evolvere verso le forme più gravi della COVID-19.
Time is now!
Il Progetto si propone di fornire indicazioni e proposte di modelli di approccio per pazienti che presentino problematiche cardiovascolari in comorbilità con patologie di area infettivologica, metabolica, nefrologica, lipidologica e respiratoria. Un’attenzione particolare sarà poi dedicata ai pazienti con problematiche cardiovascolari e in età avanzata.
La strategia formativa prevede un iniziale confronto tra specialisti e medici di famiglia ed una successiva fase di discussione guidata da simulazioni operative professionali, il tutto completato da una fase di approfondimento individuale dei partecipanti su materiali forniti dai relatori.

Provider

S.I.M.G. – Società Italiana di Medicina
Generale e delle Cure Primarie
Via del Sansovino, 179 – 50142 Firenze
website: www.simg.it

Segreteria Organizzativa

Simg Service Congress and Education Srl
Via del Sansovino, 179 – 50142 Firenze
www.simg.itgiulia@simgdigital.it
Sede operativa: 055 7954226

Helpdesk

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 fornisce supporto tecnico agli utenti
helpdesk@heartshot.it | 055.7954251

Con il contributo non condizionante di